Visualizzazione post con etichetta Il Sole 24 Ore. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Il Sole 24 Ore. Mostra tutti i post

lunedì 20 aprile 2015

all'Expo sarà meglio arrivarci in metro

Un articolo de “IL SOLE 24 ORE” di oggi fa il punto della situazione viabilistica in direzione EXPO:



Non esente dall’analisi la Rho-Monza, “lungamente avversata dai comitati cittadini”.

 
il cantiere della Rho-Monza visto da Cara Terra Mia




A presto Cara Terra Mia

lunedì 9 febbraio 2015

Il Sole 24 Ore: ancora giù i prezzi delle case nel 2015



Il quotidiano economico “Il Sole 24 Ore” in edicola lo scorso 12 gennaio, con un articolo a firma di Michela Finizio dall’eloquente titolo “Prezzi della case ancora giù nel 2015”, si sbilancia in una previsione sul mercato immobiliare nell’anno in corso.

Nonostante segnali nel campo dell’erogazione dei mutui, i valori immobiliari non hanno ancora toccato il fondo e subiranno ulteriori contrazioni.

E c’era da scommetterlo, ancora una volta, gli immobili più penalizzati sono le abitazioni usate in zone periferiche. Sembra proprio che si parli delle abitazioni economiche e popolari “167”, vecchie anche se considerate sempre nuove e, naturalmente site in zone periferiche.

Le previsioni negative parlano di un’ulteriore contrazione dei valori del 2,5%.

Interessante il dato che nel 2014, che secondo le stime di Nomisma, registra 418mila transazioni residenziali, in crescita del 4% dopo il crollo del 2013, ma dimezzate rispetto agli anni del boom.


L’articolo (contenuto a pagamento) è disponibile alla pagina:



Non è possibile che il procedimento di trasformazione del diritto di superficie della prima casa di migliaia di cittadini non tenga conto della realtà che ci circonda.

Basterebbero le finalità agevolative previste dalle norme e ribadite dalla Corte dei Conti per “stimolare” procedure eque che vengano realmente incontro alle esigenze dei condomini 167.

Anche la compiuta applicazione della facoltà di abbattimento del corrispettivo del 50% (qualora ben applicato), prevista dall’art. 31, comma 48 della legge n. 448 del 1998, non è sufficiente a determinare il giusto corrispettivo se i dati di partenza, come il valore a metro quadrato dell’abitazione di 1.912 euro nel caso di Paderno Dugnano, è troppo alto e assolutamente non allineato con i valori espressi dall’OMI (Osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia delle entrate).


I condomini 167 sono cittadini non polli da spennare.


domenica 31 agosto 2014

Sblocca Italia: I finanziamenti della Rho-Monza per "Il sole 24 ORE"



 Questo il commento de “Il sole 24 ore”:



La Corte dei Conti ha revocato ad aprile i finanziamenti concessi con il decreto legge del Fare (giugno 2013) perché non sono stati rispettati i termini del Dm Lupi. Vanno riassegnati i fondi scavalcando la delibera della Corte.


Sembra il gioco dell'oca.


I dettagli alle pagine:






A presto Cara Terra Mia

mercoledì 13 agosto 2014

Rho–Monza al palo, ma non si possono dormire sonni tranquilli



Un ponte a Paderno Dugnano prima di Expo 2015 ?


Cogliendo l’occasione dell’odierna visita di Matteo Renzi ai cantieri di Expo 2015, un articolo de Il Sole 24 ORE fa il punto della situazione dell’accessibilità all’area espositiva, con un preciso riferimento alla situazione Rho-Monza.



L’articolo completo alla pagina:


A presto Cara Terra Mia

lunedì 10 febbraio 2014

NIMBY: per noi nessuna opera scellerata in nessun cortile



Il 5 febbraio 2014 il SOLE 24 ORE ha pubblicato l’articolo:

Un anno e mezzo senza se e senza ma” di Lello Naso

Se un marziano atterrasse oggi a Milano dalle parti di Rho-Pero, ma dopo aver sorvolato la città, si accorgerebbe a prima vista della doppia realtà dell'Expo.A Rho-Pero, nel quartiere espositivo, l'attività procede spedita. Il cantiere va. I giovanissimi professionisti della squadra del commissario unico Giuseppe Sala sono in timing, seppure con fatica, con il cronoprogramma per arrivare all'appuntamento del 2015 senza sbavature.
A fine febbraio saranno conclusi gli ultimi contratti di affidamento dei Padiglioni alle imprese - dopo il record di adesioni dei Paesi - e saranno stipulati gli accordi di partnership e fornitura. Inoltre saranno imbastite le gare d'appalto per 1,2 miliardi di euro per il sito espositivo.In città il marziano comincerebbe ad avere i primi dubbi. Il completamento delle strade di accesso al quartiere fieristico è ancora a rischio: la Rho-Monza, via strategica per chi arriva da Nord e Nord-Est, è appesa ancora ai comitati Nimby che la osteggiano. Il rischio è un cambio di progetto in corsa con l'allungamento dei tempi. Lo "stralcio-Gamma", il collegamento tra il parcheggio di Cascina Merlata, ottomila posti auto, e la A4, snodo fondamentale per convogliare i visitatori, ha ottenuto da poco lo sblocco del Consiglio di Stato dopo la sospensiva del Tar. Si attende con trepidazione il giudizio di merito e si spera che non ci siano sorprese. Sarebbe un grave danno.
Il marziano, per carità di patria, sorvolerebbe su tutte le opere promesse e non mantenute, ultima delle quali la linea 4 della metropolitana che non sarà neppure iniziata. Si consolerebbe con il fatto che non sono essenziali all'Expo ma sarebbe preoccupato da un eventuale contagio. Se il clima generale fosse quello del non fare sarebbe un problema. All'Expo serve un anno e mezzo di pensieri in grande, un avvicinamento all'evento che coinvolga la città e il Paese. Nessuno può permettersi il rischio di una manifestazione in tono minore, tantomeno di un fallimento.


Il giornalista banalizza l'indignazione dei cittadini per un'opera sbagliata per come concepita, con il termine NIMBY (acronimo per Not In My Back Yard, in italiano "Non nel mio cortile"), che vuole indicare un atteggiamento che si riscontra nelle proteste contro opere di interesse pubblico che hanno, o si teme possano avere, effetti negativi sui territori in cui verranno costruite, come ad esempio grandi vie di comunicazione.

La risposta dei cittadini che non vogliono morire avvelenati per dall’inquinamento e dall’ottusità di certa classe dirigente è affidata a Carola Colnago, consigliere comunale di Paderno Dugnano del Partito Democratico.

Mi chiamo Carola Colnago. Sono un consigliere comunale nel Comune di Paderno Dugnano ma, prima di tutto, sono una cittadina dello stesso Comune.
Ho letto con rammarico il Suo articolo “Un anno e mezzo senza se e senza ma” pubblicato il 5 febbraio 2014 sul Sole 24 Ore.
Leggendolo si comprende benissimo che Lei non ha mai incontrato nessuno dei componenti il Comitato per l’interramento della Rho Monza, non ha mai parlato con loro, non ha mai partecipato a loro incontri o manifestazioni.
Il Comitato ma soprattutto tutti gli altri cittadini che lo sostengono è formato da mamme, papà, giovani, nonni, bambini che lottano per la loro salute e per quella delle generazioni future. Poi, è vero, a sostegno del Comitato ci sono anche persone che hanno una loro storia politica e varie forze politiche. E la richiesta di interrare la Rho-Monza è la volontà unanime dell’Amministrazione Comunale e delle forze di opposizione.
Non si chiede di non fare questa strada, ma di riqualificarla tenendo conto del grave impatto sul territorio. Si chiede di rivedere quel progetto scellerato che nel tratto di affiancamento tra Milano-Meda e Rho-Monza arriverebbe addirittura a prevedere 14 corsie a cielo aperto. Il Comitato chiede da più di cinque anni che questa strada venga interrata. Punto.
Nel Comitato poi ci sono anche ingegneri ed architetti che hanno più competenze in materia di me e, non si offenda, credo anche di Lei. Questi signori hanno studiato e lavorato intensamente e hanno elaborato in varie stesure un progetto alternativo in collaborazione con gli uffici tecnici di cinque comuni (Paderno Dugnano, Cormano, Bollate, Baranzate e Novate Milanese). Un progetto concreto che dimostra che l’interramento è possibile e fattibile. E non lo dicono da oggi. Stiamo lottando almeno dal 2009.
Questo non significa essere egoisti o, come dice lei, “NIMBY”, ma persone serie che amministrano il territorio con saggezza e chiedono alle Autorità competenti di fare le cose per bene.
Distinti saluti,
Carola Colnago


Questo è quanto vogliono fare Serravalle, Podesta, Maroni e Lupi nel centro di Paderno: un'asse autostradale di 25mt a fianco dell'attuale Milano-Meda e con questa galleria fonica ....

Passeranno 220.000 veicoli giorno !!!!!

>>> UN MOSTRO <<<


Non ci hanno ancora detto qual’è l'inquinamento attuale dell'aria e quello che avremo a opera finita nel tratto di Paderno abitato da 6.000 persone. Non abbiamo ancora perso... la battaglia.

Avanti a tutta birra con la raccolta fondi per fare il ricorso.


La nostra proposta di buonsenso prevarrà su questa malsana bruttura.

A presto Cara Terra Mia