![]() |
immagine di repertorio del muro prima del 9 novembre 1989 |
Dal 13 agosto 1961 al 9 novembre
1989 il muro di Berlino cinse Berlino ovest e attraversò, come una fascia
ermetica, l’intero centro cittadino.
Il suo crollò fu l'evento
che costituì la premessa per la
riunificazione della Germania e rappresentò in modo materiale la fine della
contrapposizione dei blocchi in cui era diviso il pianeta dopo la II guerra
mondiale.
![]() |
immagine di repertorio dopo il crollo (sullo sfondo la Porta di Brandeburgo) |
Col Muro di Berlino finì la Guerra fredda.
Parte
del muro, oggi, oltre che un luogo del ricordo è diventato un’attrazione
turistica, trasformato in una galleria d’arte a cielo aperto.
Viene oggi ricordato con ottomila palloncini colorati che percorrono i 15 Km del tracciato del muro. L’accensione di venerdì sera ha dato ufficialmente il via alle celebrazioni per i 25 anni dalla caduta del confine che divise la città per 28 anni.

I
turisti e i berlinesi, sono aspettano la festa di
domenica, quando alla Porta di Brandeburgo Daniel Barenboim dirigerà l'Inno
alla gioia e i palloni potranno prendere il volo.
Immagini di Cara Terra Mia,
se non diversamente indicato.
A presto Cara Terra Mia
Nessun commento:
Posta un commento