se ne parla a Paderno Dugnano.
E' stata un'occasione per
ascoltare e per confrontarsi in una sala affollate ed attenta su un tema molto
delicato, circa 160 i cittadini presenti.
Ascoltare, è quello che ha detto don Gabriele Sala, io
sono venuto ad ascoltare,
chiamato nei momenti più difficili a dare speranza.
Una dichiarazione anticipata di
trattamento (detta anche testamento biologico, o più variamente testamento di
vita, direttive anticipate, volontà previe di trattamento) è l'espressione della volontà da
parte di una persona (testatore), fornita in condizioni di lucidità
mentale, in merito alle terapie che intende o non intende accettare nell'eventualità in cui
dovesse trovarsi nella condizione di incapacità di esprimere il proprio diritto di
acconsentire o non acconsentire alle cure proposte (consenso informato) per
malattie o lesioni traumatiche cerebrali irreversibili o invalidanti, malattie
che costringano a trattamenti permanenti
con macchine o sistemi artificiali che impediscano una normale vita di relazione.
Filosofi rinomati a confronto nell'auditorium Tilane sul tema del testamento biologico su iniziativa della lista civica Insieme per cambiare.
Prof. Adriano Pessina
Facoltà di SCIENZE DELLA
FORMAZIONE
Sede di Milano
Dipartimento di Filosofia
Membro del Consiglio Direttivo
della Pontificia Accademia per la vita
Prof.ssa Roberta De Monticelli
Università Vita-Salute San
Raffaele
è professoressa di Filosofia
della persona presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano.
Ha contribuito a una
reinterpretazione della tradizione fenomenologica e ha sviluppato una teoria dell’identità e della persona che
si misura con le filosofie della mente e con le neuroscienze. Più di recente ha formulato
un’etica civile per il tempo presente.
Tra le sue opere: La conoscenza
personale (Milano 1998);
L’ordine del cuore (Milano 2003);
L’allegria della mente (Milano 2004);
Nulla appare invano. Pause di
filosofia (Milano 2006);
Esercizi di pensiero per
apprendisti filosofi (Torino 2006);
Sullo spirito e l’ideologia.
Lettera ai cristiani (Milano 2007);
Ontologia del nuovo (et al., Milano
2008);
a novità di ognuno. Persona e
libertà (Milano 2009);
La questione morale (Milano
2010); La questione civile (Milano 2011);
Sull’idea di rinnovamento (Milano
2013).
Libri e pubblicazioni da leggere degli autori intervenuti.
Prof. Massimo Reichlin
Università Vita-Salute San
Raffaele
Laureato in filosofia presso
l’Università Cattolica di Milano, si è perfezionato in bioetica presso
l’Università degli Studi di Milano e ha conseguito il Dottorato di Ricerca in
Bioetica presso l’Università degli Studi di Genova. È stato borsista e
ricercatore presso il Dipartimento di Medicina e Scienze Umane
dell’Istituto Scientifico San Raffaele. Dall’anno accademico
2002-2003 insegna Bioetica presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia
dell’Università Vita-Salute San Raffaele e dal 2011-2012 Medical
Humanities presso l’International MD Program della medesima
Facoltà. Dall’anno accademico 2004-2005 è professore associato di
filosofia morale presso la Facoltà di Filosofia dell’Università
Vita-Salute San Raffaele, dove insegna Etica della vita, Etica teorica e
Storia della filosofia morale. Ha pubblicato capitoli e articoli in
libri e riviste italiane e internazionali, oltre ai
volumi: L’utilitarismo, il Mulino, Bologna 2013; Etica e neuroscienze.
Stati vegetativi, malattie degenerative, identità personale, Mondadori
Università, Milano 2012; Etica della vita. Nuovi paradigmi morali, Bruno
Mondadori, Milano 2008; Aborto. La morale oltre il diritto, Carocci,
Roma 2007; Fini in sé. La teoria morale di Alan Donagan, Trauben, Torino
2003; L’etica e la buona morte, Edizioni di Comunità, Torino 2002;
Introduzione all’etica contemporanea, Europa Scienze Umane, Milano 2000;
Bioetica della generazione (con P. Cattorini), Sei, Torino 1996. Ha curato la
prima traduzione italiana della Review of the Principal Questions in
Morals di Richard Price (Bompiani, Milano 2004).
Monica Fabbri
biologa e ricercatrice presso il
San Raffaele
Membro del Comitato di Bioetica
della Chiesa Valdese
Giovanni Giuranna
Consigliere Comunale a Paderno
Dugnano
della lista civica INSIEME PER CAMBIARE
Link
IXC: CONFRONTO A TUTTO CAMPO SUL TESTAMENTO BIOLOGICO
A presto CARA TERRA MIA
Nessun commento:
Posta un commento